
Parrocchia San Luca di Caltanissetta Mamme in rete a sostegno della vita. di Cettina Morreale
"La nascita di un bambino è unagioia in ogni casa" questo il leitmotiv del Progetto Mamme in rete, concepitodalla caritas diocesana nel 2008 e quattro anni fa affidato alla parrocchia sanLuca grazie alla disponibilità del parroco Don Alfonso Cammarata e allacollaborazione di tante mamme della parrocchia. La maternità e la crescita diun figlio sono due aspetti fondamentali della vita di una donna, ma a volterisentono delle difficoltà socio-economiche del nostro territorio, dovuteprincipalmente alla mancanza di un lavoro. Da qui la necessità di creare uncentro d’ascolto per la gestione consapevole della maternità e nello stessotempo, creare una rete di solidarietà fra le stesse mamme che si rivolgono allosportello e che a loro volta mettono a disposizione di altre mamme ciò che ailoro figli non occorre più, come vestiti, materiali di puericultura,giocattoli, corredini. Per i beni di prima necessità (latte, biscotti, pastina,omogeneizzati) vengono organizzate tre volte l’anno delle raccolte alimentarinei vari supermercati cittadini; tanto altro arriva grazie alla generosità dichi in questi anni ha imparato a conoscere ed apprezzare il progetto odall’intervento della stessa Parrocchia di san Luca. al progetto dedicano illoro tempo, la loro energia e soprattutto il loro cuore 30 volontarie,precedentemente formate dalla caritas, che si alternano all’accoglienza, all’ascoltoe alla gestione di un magazzino adeguatamente fornito di tutto ciò chenecessita alle mamme che hanno dei bambini piccoli o in procinto di partorire.in questi quattro anni di gestione del progetto da parte della Parrocchia sanLuca, sono state prese in carico più di 360 mamme, soprattutto italiane maanche tante straniere provenienti principalmente dal Marocco ma anche dallaRomania, Polonia, Ucraina, Tunisia. Lo sportello è aperto una volta asettimana. in media vengono incontrate circa 80 mamme al mese, alle qualiprecedentemente è stato fissato un appuntamento. fondamentale è lacollaborazione con altre parrocchie e associazioni al fine di creare unulteriore "rete" capace di gestire la richiesta d’aiuto da parte delle tantemamme che necessitano di essere accolte, ascoltate, accompagnate non soltantoper le necessità materiali, ma anche umane, psicologiche, morali e spirituali.Mamme in rete cerca di essere una risposta concreta alle necessità di una mammain difficoltà.
(trattoda L’A U R O R A n. 2 - Febbraio 2018)